La produzione delle sardine sotto sale si suddivide in fasi distinte: Nella prima fase si deposita il pesce in tini contenenti salamoia; ln seguito con la seconda fase il pesce viene decapitato ed eviscerato manualmente e successivamente viene posto in altri contenitori; Dopo le prime due fasi inizia la terza fase, quella della salatura, ponendo il pesce nelle latte e alternandolo per strati, uno di sale ed uno di pesce; Ultimate le prime tre fasi si procede con la quarta fase, nella quale si posizionano le latte una sopra l’altra e ponendo dei pesi alla sommità, per favorire la compattazione del prodotto; Dopo la compattazione, il processo produttivo si avvia alla quinta fase, nella quale si procede alla maturazione del prodotto incolonnandolo in tipiche torri per circa 40 giorni. Trascorsi 40 giorni, ci si avvia alla sesta fase in cui con degli speciali macchinari, le sardine vengono chiuse ermeticamente nelle latte; Con la settima fase le latte vengono lavate e riposte nelle scatole per quantità e quindi avviate all'imballo. |
Anche la produzione delle Alici in olio di oliva o di semi avviene per fasi: Le acciughe vengono riposte in appositi contenitori. ln seguito il pesce viene asciugato con l'ausilio di una centrifuga essiccatrice. Le acciughe perfettamente asciutte vengono riposte su un banco in acciaio. Da questo momento inizia la lavorazione e l'imbarattolamento del pesce. Il pesce viene selezionato e sapientemente posto in barattoli, di varie capienze. In seguito viene aggiunto l'olio di oliva o di semi a coprire l'intero contenuto del barattolo. Il barattolo ultimato, viene chiuso e sigillato attraverso uno specifico macchinario. I barattoli sigillati ermeticamente vengono ripuliti dall'olio in eccesso ed etichettati. Nell'ultima fase i barattoli vengono suddivisi in quantità specifiche ed imballati. |